DIVERSAMENTE ABILI
La Cooperativa Di Accoglienza San Sebastiano garantisce un percorso educativo mirato al potenziamento delle autonomie, consentendo agli utenti della struttura un ottimale percorso educativo per l’acquisizione della massima autonomia abitativa.
Obiettivi Operativi
L’obiettivo del Centro sociale polivalente per diversamente abili “Liberi di volare” è di fornire alle persone con disabilità uno spazio d’accoglienza, di crescita e di integrazione sul territorio, attraverso la formulazione di progetti educativi.
Rischi
Arginare il rischio di isolamento ed esclusione sociale, contribuire allo sviluppo di “comunità locali amichevoli”
Recupero
Favorire il recupero delle capacità della vita di relazione, eliminando la solitudine
Risorse
Far leva sulle risorse e sull’autonomia della persona diversamente abile
Sinergie
Promuovere sinergie con le Associazioni ed enti di volontariato presenti sul territorio

Strategie
Nel Centro
All’interno del Centro si punta a favorire la piena consapevolezza della gestione del sé e del proprio contesto di vita, focalizzando l’attenzione sul sistema delle regole condivise insieme agli altri ospiti.
Fuori dal Centro
Fuori dal Centro si fornirà un supporto per le attività non più espletabili e, contemporaneamente, si promuoverà la vita di relazione intra ed extra familiare (momenti di incontro con altri centri e associazioni presenti sul territorio, etc.).
Il Centro Sociale
Il Centro sociale polivalente per diversamente abili “Liberi di volare” è un servizio diurno in struttura semiresidenziale che accoglie persone con disabilità totale o parziale

Socializzazione e Integrazione?
Sì, con noi è possibile!
Il centro sociale polivalente per diversamente abili ha come obiettivo generale migliorare la qualità della vita della persona disabile e la crescita evolutiva dell’utente attraverso una progressiva e costante integrazione socio-territoriale, garantendo l’autonomia e lo sviluppo delle capacità residue con il mantenimento dei livelli già acquisiti, nonché favorire la socializzazione con l’ambiente esterno.
Attraverso rinforzi, sostegno continuo e azioni positive da parte di professionisti con la collaborazione attiva della rete dei servizi.
La struttura in questione offre la possibilità a persone diversamente abili, provenienti comunque da un percorso che abbia contribuito alla creazione di una minima autonomia sociale, relazionale ed economica, e di poter vivere insieme in un ambiente ludico e ricreativo, atto a favorire la socializzazione e l’integrazione.
L’inserimento in una struttura verte sulla capacità di adattamento agli equilibri e alle relazioni interne al Centro.
Attività
Le attività educative e socio-assistenziali previste nel centro possono essere così suddivise:
• attività educative indirizzate all’autonomia personale, che aiutano il soggetto ad adattarsi ai vari momenti della giornata, facendo attenzione all’organizzazione dei ritmi giornalieri, all’autonomia nell’alimentazione, nell’abbigliamento, all’igiene personale, all’orientamento nello spazio;
• attività educative indirizzate alla socializzazione e allo sviluppo delle autonomie relazionali che permettono ai ragazzi di conoscere l’ambiente in cui vivono, dentro e fuori dal Centro, di migliorare l’interazione e le capacità relazionali e di confronto anche con l’esterno. Allo scopo sono state attivate le attività di uscite sul territorio, spesa al supermercato, mercato, acquisto giornale e acquisti personali;
• attività educative con significato occupazionale che permettono ai ragazzi di vivere situazioni di maggior impegno e responsabilità, con la possibilità di svolgere tirocini socializzanti presso cooperative protette;
• attività educative mirate al mantenimento del livello culturale del soggetto volte alla conservazione e, ove possibile, allo sviluppo dell’apprendimento scolastico o comunque all’allenamento nel suo utilizzo funzionale;
• attività riabilitative e terapeutiche che si avvalgono della collaborazione di specialisti esterni: fisioterapia, ippoterapia e musico-terapia;
• attività sociosanitarie in collaborazione con i servizi sanitari del territorio.
